I CONCERTI DI CAPODANNO SUONANO ITALIANO
Quest'anno i grandi Concerti di Capodanno parleranno, o sarebbe meglio dire suonerano, italiano.
Non solo il Concerto che si svolgerà al Teatro la Fenice di Venezia, che sceglie le più celebri arie della nostra tradizione operistica per dare il benvenuto al nuovo anno, ma anche quello internazionale di Vienna, grazie alla presenza del maestro Riccardo Muti come direttore.
Ecco una guida all'ascolto e alla visione dei due eventi.
Il Concerto di Capodanno dal Teatro la Fenice di Venezia dell'anno scorso. In alto: Riccardo Muti.
IL CONCERTO DI CAPODANNO AL TEATRO LA FENICE DI VENEZIA
Il Concerto di Capodanno dal Teatro la Fenice di Venezia sarà diretto dal coreano Myung-whun Chung e verrà trasmesso da Rai 1 alle 12.20, dopo l'Angelus del Papa.
Come da tradizione, il melodramma italiano sarà protagonista del programma, che si apre con la Sinfonia n. 9 Dal nuovo mondo di Dvorak, mper proseguire - al momento della diretta Rai - con le arie italiane più famose di Verdi, Puccini, Rossini, di cui ricorrono i 150 anni dalla morte. Non mancherà ovviamente Vincerò dalla Turandot, il Va' pensiero dal Nabucco e il Libiam ne' lieti calici dalla Traviata.
IL CONCERTO DI CAPODANNO DA VIENNA
Anche il Concerto di Capodanno di Vienna, il più celebre al mondo, avrà molto di italiano. A dirigere i mitici Wiener Philharmoniker sarà infatti Riccardo Muti, per la quinta volta maestro dell'evento. Muti darà un ulteriore tocco di italianità perché, accanto alle rituali e classiche composizioni, come Il bel Danubio blu e la Marcia di Radetzky, farà un omaggio alla nostra opera lirica rileggendo Verdi e Rossini (per ricordare l'anniversario) attraverso la musica degli Strauss, grandi protagonisti, come sempre, de concerto.
Il concerto viennese sarà trasmesso da Rai 2 dalle 13.40 in differita, per lasciare spazio alla diretta dal Teatro la Fenice.