Una settimana densa di incontri e iniziative aperte alla cittadinanza, in cui, alle quotidiane pratiche di cura e solidarietà, si affiancano pratiche di responsabilità fondate sulla tutela dell’ambiente. Questa è, in breve, la proposta della Fondazione Casa della carità, che lancia la sua prima “Settimana Ecovirtuosa”, che si svolgerà dal 4 al 10 luglio, presso la propria sede di via Brambilla 10 a Milano.
Le attività saranno rivolte sia a chi vive la Casa, quindi ospiti, operatori e volontari, che a tutta la cittadinanza. All’interno della struttura, prenderà il via una vera e propria campagna di educazione ambientale: dalla spinta alla raccolta differenziata a un corretto utilizzo delle isole ecologiche della Casa, dall’uso di borracce e carta riciclata, fino alla progressiva eliminazione della plastica nei diversi servizi e nella mensa interna. L’intento è di mettere “buone idee in pratica”, nella speranza che piccoli impegni possono raggiungere grandi risultati.
Ai residenti del quartiere e a tutti i cittadini saranno invece offerti dibattiti, proiezioni di documentari sui temi del cambiamento climatico, dell’economia solidale e della finanza etica, degli stili di vita, con particolare attenzione al tema della mobilità, dell’alimentazione e dell’acqua, laboratori creativi all’insegna del riciclo rivolti ai bambini, aperitivi con prodotti bio e a km 0.
A spiegare il senso dell’iniziativa è il presidente della Casa della carità don Virginio Colmegna: “Stimolati dalle migliaia di giovani che stanno manifestando in tutto il mondo a difesa del clima, abbiamo anche noi avvertito la necessità di fare qualcosa nel nostro piccolo, perché oggi nessuno può esimersi dall’affrontare la questione ambientale. Abbiamo quindi pensato a una settimana di sensibilizzazione, che metta al centro i temi dell’enciclica papale Laudato Si’, un testo fondamentale, rivolto a credenti e non credenti”.
Ma per Casa della carità c’è una motivazione in più. Spiega ancora don Colmegna: “Ogni giorno con le nostre attività sociali e culturali siamo impegnati a contrastare la cultura dello scarto, quella che, come scrive Papa Francesco nella Evangeli Gaudium, «considera l’essere umano in se stesso come un bene di consumo, che si può usare e poi gettare». Con questa Settimana Ecovirtuosa la Casa della carità avvia un percorso per concretizzare anche in tema ambientale il suo impegno ad andare oltre la cultura dello scarto”.
Per informazioni sull’iniziativa: www.casadellacarita.org - relazione@casadellacarita.org
IL PROGRAMMA DELLA SETTIMANA ECOVIRTUOSA
GIOVEDÌ 4 LUGLIO
18:30 Cambiamento climatico e finanza etica
Incontro con Guido Viale e Mario Agostinelli dell’Associazione Laudato si’ e Aldo Bonati di Etica sgr.
20.30 Plastica
Proiezione documentario "A plastic ocean" di Craig Leeson seguito da dibattito con Francesco Cara e Donatella Pavan di Giacimenti Urbani
VENERDÌ 5 LUGLIO
18.00 Finanza etica
Dialogo tra Anna Fasano, presidente di Banca Etica e don Virginio Colmegna, presidente della Casa della carità. Modera: Paolo Lambruschi, Avvenire.
21.00 Spettacolo
Monologo comico a tema ecologia e ambiente, per ridere e sdrammatizzare un po'... a cura di Matteo Zaffarano
Concerto di musica popolare con il gruppo Jentu de pizzica
SABATO 6 LUGLIO
10-17.00 Tavola rotonda
Presentazione del Documento programmatico dell’Associazione Laudato si’. “Un’alleanza per il clima, la Terra e la giustizia sociale”.
DOMENICA 7 LUGLIO
13-18.00 “Pic nic condiviso”
In collaborazione con l’Associazione Vivi Adriano. Partecipano all’iniziativa l’associazione Via Padova viva e CORE-lab. Ritrovo al Parco Adriano nell'area picnic all'ingresso di via Trasimeno. Ognuno porterà qualcosa da mangiare che verrà condiviso con gli altri. Gradito materiale compostabile o riutilizzabile (no plastica!)
Tra le attività: per bambini e adulti giochi con materiale di riciclo, il “cruciverbone”, laboratorio di “guerrilla gardening” a cura di CORE-lab, danze popolari di GenitoriAttivi.
LUNEDÌ 8 LUGLIO
18:30 Acqua pubblica
Incontro con Luca Montani di Milano Metropolitana e Cinzia Thomairez del comitato italiano del contratto mondiale sull’acqua
20.30 Mobilità sostenibile.
Proiezione del documentario “Bikes vs cars” di Fredrik Gertten e dibattito con Paolo Pinzuti, direttore editoriale Bikeitalia.it
MARTEDÌ 9 LUGLIO
17.30 - 20.45 Elogio delle erbacce.
Un approccio ecologico al tema delle migrazioni. Incontro con Mauro Ferrari, docente presso il Master “Immigrazione” dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Un erbario in costruzione. Attività di raccolta e mappatura delle erbacce a cura di Sebastian Brocco di Core-Lab.
Fertili incolti, spumeggiante biodiversità: il terzo piatto. Esplorazione urbana con degustazione guidata a cura di Annalisa Malerba, di Basso Profilo.
Prenotazione obbligatoria a eventi@casadellacarita.org
21.00 Economia solidale e sociale.
Incontro con:
Davide Biolghini, Presidente di Co-energia: Patti e progetti collaborativi di Economia Solidale
Gennaro Pepe - Presidente di BuonMercato: Come è nato e cosa fa un 'superGAS'
Patrizio Monticelli - coPresidente di RES Lombardia: Proposta di legge lombarda per l'Economia Sociale e Solidale.
MERCOLEDÌ 10 LUGLIO
18.00 Un’altra economia è possibile: il nostro capitale, le relazioni!
Sergio Venezia di CO-Energia conduce in un percorso tra relazioni e filiere solidali, patti di mutualità tra produttori e consumatori. Conosceremo la storia di Massimo Tomasoni e di come i suoi clienti hanno salvato la sua azienda. Proiezione del video sul progetto SPIGA&MADIA del DES Brianza.
Disegniamo un patto: i GAS, RES Lombardia, Tomasoni e Casa della carità
Gradita prenotazione a eventi@casadellacarita.org
21.00 Emergenza climatica
Quali gli impegni e le proposte dopo la dichiarazione di emergenza climatica e ambientale da parte del Comune di Milano?
Partecipano:
Giuseppe Sala, Sindaco di Milano,
Carlo Monguzzi, consigliere comunale del Comune di Milano
Don Virginio Colmegna, presidente Casa della carità
Tiziana Bandini, Friday for future.
Modera: Piero Colaprico, Repubblica Milano