In Italia c’è un solo leader riconosciuto da tutti, e non è italiano. Papa Francesco è in assoluto la personalità della quale ci si fida di più nel nostro Paese: lo apprezza l’85 per cento degli italiani e la fiducia raggiunge il 90 per cento tra i cattolici. Il pontefice argentino convince anche coloro che si dichiarano non cattolici o non credenti (lil consenso tocca il 68 poer cento). È quanto emerge da un sondaggio condotto dall’Istituto Demopolis in occasione degli 80 anni del Pontefice. “La spontaneità e la profonda empatia con i bisogni reali della gente – spiega il direttore di Demopolis Pietro Vento – hanno conquistato l’opinione pubblica, ben oltre la fede o la pratica religiosa”. Il 56 per cento degli intervistati afferma di aver migliorato negli ultimi tre anni la propria opinione sulla Chiesa Cattolica.
Piace il suo stile comunicativo che arriva a rompere gli schemi tradizionali, oltre qualunque convenzione: papa Francesco dialoga con credenti e non, denuncia quotidianamente i compromessi, “l’economia malata” in un sistema caratterizzato da crescenti squilibri e da una crisi economica permanente da cui non si vede ancora la via d'uscita. “Il 66% degli italiani – afferma il direttore dell’Istituto Demopolis Pietro Vento - si dichiarano colpiti dalla costante denuncia dell’indifferenza e delle ingiustizie sociali. 6 su 10 apprezzano l’attenzione mostrata verso i più deboli. La maggioranza assoluta apprezza, sin dall’inizio del Pontificato, la chiarezza delle parole di Papa Francesco”. Un sondaggio su cui riflettere anche alla luce dell'attuale situazione sociale del Paese, dove i leader sono pochi, o forse ancora inesistenti se pensiamo a personaggi che superino gli schemi e le divisioni.
Nota informativa - Il sondaggio è stato condotto dall’Istituto Demopolis nel dicembre 2016, in occasione degli 80 anni di Papa Francesco, su un campione di 1.000 intervistati, rappresentativo della popolazione italiana maggiorenne. Metodologia ed approfondimenti su www.demopolis.it