Fateci caso: ormai non c’è quasi più articolo
scritto dai cosiddetti “vaticanisti” che nel raccontare di cose curiali
non faccia ricorso al manierismo di Dan Brown. Non solo quando
si tratta di raccontare le vicende di maggiordomi spioni o monsignori
che hanno tradito la propria vocazione, ma anche se il tema riguarda i
francobolli della Santa Sede o il giuramento delle guardie svizzere. Che articolo è senza un corvo, o almeno un corvetto che spiffera qualche transazione di denario sporco?
L’importare è ambientare tutto come una suggestiva location di Angeli e Demoni, scorgendo ovunque congiure, truffe, cospirazioni, in un’atmosfera di intrigo che rimanda necessariamente alla corte dei Borgia, o almeno ad Assassin Creed.
Insomma: il genere letterario di Dan Brown – tutto sommato
artisticamente legittimo - è diventato un genere giornalistico, spesso e
volentieri disonesto.
Ha scritto sul Messaggero la storica Lucetta Scaraffia: “Esiste
ormai da molti anni un particolare genere di letteratura dedicata al
giallo in Vaticano, ma è soprattutto dopo il Codice Da Vinci, che questo genere è decollato alla grande. Sono
in molti oggi gli autori e gli editori che sperano nel successo
internazionale puntando in vario modo a “scoprire gli altarini”,
è proprio il caso di dire, dissacrando la Chiesa che nonostante tutto
ha mantenuto una qualche forma di sacralità o almeno di rispettabilità –
anche agli occhi dei non credenti”.
Naturalmente al centro di tutto c’è lo IOR, la banca del vaticano.
La quale, bisogna dirlo, un po’ se l’è cercata, visti gli episodi
nefasti di cui si è macchiata ai tempi di Marcinkus e di Donato de
Bonis. Ma qualunque sforzo di trasparenza venga fatto da almeno 20 anni a
questa parte dalle parti del torrione Niccolò V non ha nessuna
importanza. Del rapporto di 64 pagine come quello di ieri
sull’iter di trasparenza finanziaria intrapreso dalle finanze vaticane
in campo internazionale, con l’avvenuta valutazione positiva del Gafi e
di Moneyval, sono stati presi dai giornali di tutto il mondo solo i sei
casi citati di ispezione per sospetto riciclaggio. Eppure non
risulta che vi siano banche, in tutto il mondo, che fanno conferenze
stampa su simili episodi, che certamente avvengono.
E così succede che ancora una volta l’Istituto finanziario vaticano
venga ridipinto come una lavanderia di denaro sporco.
Commenta Angiolo Bandinelli, sul
Foglio: “Nell’immaginario corrente il
Vaticano è la location perfetta di crimini e violenze d'ogni genere. In
questo ruolo, il Vaticano è la sintesi, la quintessenza di una
amata-odiata Italia nella quale l'intrigo, l’ipocrisia e la perfidia,
l'assassinio, la gelosia come malattia dell'anima sono gli storici,
eterni ingredienti che rendono sulfureo e infido un paese di bellezze
irripetibili, dunque invidiate e insidiate (…). Sarebbe difficile fare
la conta di tutto quanto si è scritto sulle malefatte del Vaticano, anzi
dei "sotterranei" del Vaticano. Il sesso, in ogni declinazione
possibile, è ovviamente al centro.
Quasi sempre in combinazione con il
denaro: eccita tremendamente elucubrare di immense ricchezze nascoste
sotto la cattedra di San Pietro, un illimitato forziere messo assieme
dall'avidità curialesca e pretesca”.
Forse l’unico modo per rimediare e liberarsi da questi pregiudizi
mediatici duri a morire la Santa Sede dovrebbe assumere Dan Brown. Anche
se un contratto di consulenza potrebbe costargli caro.