Chi governa deve pregare per il popolo che gli ha dato il potere attraverso Dio. Ma anche il popolo deve pregare per chi lo governa spiega il Papa a Santa Marta, soprattutto per quelli che non ci piacciono. Non pregare per loro è un peccato
Francesco ricorda che è incoerente non essere misericordiosi verso i fratelli perché noi per primi siamo continuamente amati e perdonati da Dio che nutre uno «straripante amore per ciascuno di noi»
Il salesiano indiano, rapito in Yemen nel marzo 2016 e liberato il 12 settembre scorso, ha raccontato come ha vissuto la lunga prigionia: «Ho pregato sempre per tutti, anche per i miei carcerieri. La prima cosa che ho pensato è che non sarei morto se non fosse stata volontà di Dio»
Francesco in città il 1° ottobre per concludere il Congresso Eucaristico diocesano. Pranzerà con i poveri in San Petronio, riceverà l’onorificenza dell’Università e poi celebrerà la Messa allo Stadio Dall’Ara
Francesco riceve l’Associazione nazionale esercenti dello spettacolo viaggiante: «La vostra arte produce divertimento sano e pulito. Dovunque c’è una gioia semplice, pulita, c’è l’impronta di Dio»
Paure ed emarginazione: l'ultimo rapporto della Caritas fa il punto sulle barriere che, nel mondo, cementificano i confini. E che rendono meno umano il vivere dei popoli
Nell'omelia della Messa mattutina, dopo la pausa estiva nuovamente aperta a gruppi selezionati di fedeli, Jorge Mario Bergoglio ha invitato a contemplare Gesù vincitore sul Calvario.
I risultati di uno studio condotto dalla “Bible society”, l’ associazione ecumenica impegnata nella diffusione della Sacra Scrittura. I dati sorprendono a fronte della diffusa secolarizzazione e a fronte delle diverse sottolineature in campo cristiano (i cattolici credono nella loro esistenza, i protestanti sono più divisi e cauti)
Alessia Mairati a 17 anni sogna di aiutare i più poveri in Ecuador. Entra in coma, si risveglia, ma poi muore in un incidente...
La comboniana vive tra i beduini musulmani in Cisgiordania, in un villaggio a rischio demolizione da parte dell’autorità...
Alcuni lettori ci scrivono. Risponde il teologo Giuseppe Pulcinelli
«Che differenza c’è fra andare da un sacerdote a confessarsi o per la direzione spirituale? Anche i laici possono essere direttori spirituali?»
Risponde il Teologo
«Perché coinvolgere come patrono delle Forze Armate colui che, da Papa, denunciò ogni guerra con l’Enciclica ‘Pacem in terris’ e diede avvio al Concilio che, nella Costituzione ‘Gaudium et spes’, condanna ogni guerra totale, come di fatto sono tutte le guerre di oggi?», afferma monsignor Ricchiuti, presidente di Pax Christi.
Sacerdote francese, teologo (diverse fonti gli riconoscono un ruolo di prim'ordine nella stesura della costituzione Lumen Gentium, in particolare nei capitoli riguardanti la figura della Madonna) ha studiato a lungo Lourdes. E s'è occupato molto anche di Medjugorje. E' stato a lungo cronista religioso per Le Figaro: nel 1996 gli è stato assegnato il Premio della Cultura Cattolica
Il Papa conclude la visita in Colombia con una lunga omelia nella quale ricorda il dramma della droga e quello della prospituzione, la violenza, lo sfruttamento degli esseri umani... Ma esorta ad andare avanti nel processo di riconcliazione perché «non c’è nessuno talmente perduto che non meriti la nostra sollecitudine, la nostra vicinanza e il nostro perdono»
Nell'Angelus, da Cartagena, capitale dei diritti umani, Francesco ricorda la crisi e i conflitti sociali nel vicino Venezuela. E prega per le vittime dei conflitti e per quanti in tutto il mondo devono lasciare i loro Paesi alla ricerca di vita e dignità
Papa Francesco, a Medellìn, incontra religiosi e religiose, sacerdoti e seminaristi. E chiede un momento per fare una memoria dolorosa su una realtà che distrugge molti giovani
Nella terra dei narcos Francesco celebra messa in memoria di Piero Claver, l'apostolo degli schiavi. E ricorda che i cristiani devono lasciare le proprie comodità per tradurre l'amore in atti di non violenza, riconciliazione e pace