Il Papa firma la prefazione del libro Rime a sorpresa del giovane autore Luca Milanese: «Se il nostro tempo è povero di poesia non è perché è venuta meno la bellezza, ma perché facciamo fatica a metterci ad ascoltare». La postfazione curata da padre Antonio Spadaro, direttore de La Civiltà Cattolica: «Il gesto del Papa è eversivo: non sceglie il noto e il consolidato, ma l’acerbo che cresce»
Credo in Dio significa almeno tre cose: riconosco la sua esistenza, ho fiducia in Lui e lo amo. La riflessione del teologo Robert Cheaib
Il 24 gennaio la Chiesa celebra la Domenica della Parola. Il fondatore della Comunità di Sant’Egidio, autore del libro La preghiera, la parola, il volto (Edizioni San Paolo), spiega perché frequentare la Sacra Scrittura è essenziale per ogni cristiano
Quando era dodicenne, scoppiò una persecuzione e molti furono i fedeli che s'abbandonavano alla defezione. Agnese fu denunciata come cristiana dal figlio del prefetto di Roma e trafitta con un colpo di spada alla gola
Il Pontefice dedica la catechesi del mercoledì all'unità dei cristiani e ricorda che essa è dono dello Spirito, non frutto dei soli sforzi personali. Poi invita a rivolgerci allo Spirito e a non cedere alle tentazioni del diavolo che, con l'arma del chiacchiericcio, sempre ci divide
Era un cavaliere che si avvalse dell'amicizia con l'imperatore Dioclezano per recare soccorso ai cristiani incarcerati e condotti al supplizio. Avrebbe fatto anche opera missionaria convertendo soldati e prigionieri. Poi Dioclezano, sentendosi tradito, passò alle minacce e infine alla condanna. Venne legato al tronco di un albero, in aperta campagna, e saettato da alcuni commilitoni
Avviato circa 60 anni fa, il confronto fraterno tra cattolici, protestanti e ortodossi ha dato frutti. Oggi, però, sembra “segnare il passo”, come se non fosse importante una comune professione di fede. Che rimane una mèta. Tra il 18 e il 25 gennaio, la Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani: la riflessione del monaco Enzo Bianchi
È un’iniziativa ecumenica di preghiera nel quale tutte le confessioni cristiane pregano insieme per il raggiungimento della piena unità che è il volere di Cristo stesso. Scopriamo come viverla al meglio
Lo storico segretario dei Gruppi di preghiera dedicati al Santo è morto alle soglie dei 92 anni. Il ricordo del direttore di Padre Pio tv
Papa Francesco, nel corso della preghiera, ricorda la settimana di preghiera per il dialogo ecumenico e sottolinea che Dio ci chiama sempre all'amore gli uni per gli altri
Direttore di Caritas italiana dal 1996 al 2001, si è spento all'età di 88 anni. Fu promotore dei gemellaggi tra regioni e affrontò le grandi crisi internaizonali. Sempre a servizio degli ultimi per ridare loro la dignità di persone.
Il fondatore dei Frati predicatori morì 800 anni fa. Considerato italiano in Spagna e spagnolo in Italia, fu uomo dai molti paradossi: fondò quello che a giudizio di molti è un Ordine di intellettuali ma non lasciò nulla di scritto; da taluni è considerato il "padre" dell'Inquisizione dalla quale in realtà si dissociò. La vera storia e l'eredità di un uomo "tutto di Dio".
Il monastero femminile di Grandchamp, nato nell’alveo delle Chiese riformate, è un luogo dove l’ecumenismo si vive nella quotidianità: «Ci accomuna il desiderio di Dio»
Ciò che sembra allontanarci da Dio, può diventare un luogo per ritornare a Lui. La riflessione del teologo Gaetano Piccolo
«Sono una ragazza di 23 anni. In questo periodo vedo la sofferenza e lo sconforto che si insinuano nel cuore della gente e nel mio. Non ho perso la fiducia in Lui, ma mi chiedo come diventare dimora stabile per Dio e io trovare la mia casa in Lui» Leggi la risposta di don Antonio
«Oltre a distribuire la Comunione e portarla ai malati, cosa può fare il ministro straordinario della Comunione?» Leggi la risposta del Teologo
«Perché è così difficile il libro dell’Apocalisse? Che cosa è utile sapere per cercare di capire?» Leggi la risposta del Teologo
La Congregazione per il Culto Divino ha pubblicato una nota con le modalità che dovranno seguire i sacerdoti durante la celebrazione che apre la Quaresima: imposizione "silenziosa", mascherina e la formula recitata una volta sola
Un fenomeno documentato dall'ultimo Rapporto di Porte Aperte: tra l'ottobre 2019 e il settembre 2020, 340 milioni di fedeli hanno sperimentano un livello alto di persecuzione e discriminazione a causa della propria fede. Nella tragica classifica di uccisioni, sulle prime 10 Nazioni 8 sono africane. La Nigeria è diventata terra di massacri
«Don Patrizio Rota scrive: “Il credente è esortato a non affannarsi, ma a riversare nel Signore il proprio affanno”. Ho passato una vita a sentirmi criticare – specie da mia nonna: “Se hai fede, non puoi sentirti angosciata, ansiosa”. Allora, non sono “sbagliata”?»