Cristiana Caricato, inviata speciale di Tv2000, ricorda la figura di monsignor Ruben Tierrablanca Gonzalez, Vicario apostolico di Istanbul, stroncato dal Covid-19 a 68 anni. Ha coltivato intensi e proficui rapporti con il mondo cristiano ortodosso. Lo straniante e inconsueto innesto della natura messicana, gioviale e diretta, nell’ambiente musulmano turco, gli aveva permesso di creare legami anche con questa particolare variante dell’islamismo. Soprattutto con la corrente Sufi.
Dal 2 gennaio al 6 gennaio, ecco come pregare e come seguire da remoto
Nella riflessione indirizzata agli uomini e alle donne delle Forze armate, monsignor Santo Marcianò ragiona di Incarnazione e di Salvezza a partire dalla parola che meglio esprime le attese di tutti, oggi: cura. Ovvero farsi carico. Star vicino a chi si ama e soffre. Guarire (e il Vescovo il Covid l'ha provato sulla sua pelle, vincendolo). Lo scrittto intreccia passi di due documenti del Papa: il Messaggio per la Giornata mondiale della pace e la Lettera apostolica Patris corde, su san Giuseppe.
Tutto è cominciato ai primi di dicembre al termine di un’assemblea condominiale online: un inquilino ha proposto di costruire insieme un presepe nell’ampio spazio a pianterreno. Raccolta con entusiasmo, l'idea s'è trasformata in un'opera corale di qualità.
Parla il postulatore, l'arcivescovo di Catanzaro: «La sua figura costituisce un fulgido esempio per i giovani, che non devono farsi abbindolare dalle sirene dei soldi, del lavoro facile, e neppure cedere alle pressioni della criminalità organizzata opponendo fiducia e speranza». E l'arcivescovo di Agrigento, il cardinale Francesco Montenegro: «Ha incarnato la beatitudine di coloro che hanno fame e sete di giustizia e per essa sono perseguitati».
Il 28 dicembre sul canale YouTube della parrocchia Maria SS. Ausiliatrice di Taurisano l’incontro “Giovani lievito della città – La formazione universitaria a servizio del bene comune” moderato da don Luca De Santis e concluso dal Vescovo Angiuli
Nella catechesi verso il Natale papa Francesco chiede di fermarsi a riflettere davanti al presepe, di invocare il dono dello stupore, di essere vicini agli altri e non farci sequestrare dal consumismo.
Il 21 dicembre 2020, papa Francesco ha ricevuto in udienza il cardinale Marcello Semeraro, Prefetto della Congregazione delle cause dei santi autorizzando a promulgare, tra gli altri, un decreto che sancisca le virtù eroiche del sacerdote della Famiglia Paolina che tanto si spese nell'Europa orientale e in Asia.
Ritratto del "giudice ragazzino" ucciso il 21 settembre 1990 nel racconto di chi gli fu vicino. «Alla fine della vita non ci sarà chiesto se siamo stati credenti, ma credibili», lasciò scritto.
Gli auguri natalizi del cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia e presidente della Conferenza episcopale italiana, in questo tempo di covid
Papa Francesco autorizza la pubblicazione del decreto di beatificazione del giudice siciliano ucciso in odium fidei
Il tradizionale incontro prenatalizio con la Curia: «Si deve smettere di pensare alla riforma della Chiesa come a un rattoppo di un vestito vecchio o alla semplice stesura di una nuova Costituzione apostolica». E ai dipendenti, ricevuti subito dopo, assicura: «In Vaticano non c’è Mandrake ma nessuno, nonostante i risparmi imposti dalla pandemia, perderà il lavoro»
Lo ha comunicato la congregazione per il Culto divino e la Disciplina dei sacramenti al vescovo di Avezzano. Il progetto promosso dal frate cappuccino Emiliano Antenucci da tempo in contatto con il Papa
«Si fa di tutto per farne un santino, mentre è stato un magnifico ragazzo dei nostri tempi, che ha saputo armonizzare in modo bello la fede con la sua vita» Don Antonio Rizzolo, direttore di FC, risponde
Pubblichiamo l'intero Messaggio di papa Francesco per la giornata mondiale della Pace 1 gennaio 2021
In vista della 54a Giornata mondiale del prossimo primo gennaio Francesco sprona a far tesoro della lezione che ci sta dando la pandemia: nessuno si salva da solo. Jorge Mario Bergoglio invita tutti gli uomini e le donne di buona volontà a farsi carico del prossimo, specialmente di chi è più fragile, per creare così una cultura capace di disarmare cuori, politica ed economia.
Istituita da Paolo VI con un messaggio datato 8 dicembre 1967, fu celebrata per la prima volta il 1º gennaio 1968. Da quell'anno il Pontefice della Chiesa cattolica invia ai Capi delle Nazioni e a tutti gli uomini di buona volontà un messaggio che invita alla riflessione sul tema della pace, del disarmo, della giustizia e dello sviluppo.
Una bella realtà: Cube Radio, l'emittente web dell’Istituto salesiano di Venezia e Verona, e le tante iniziative per il Natale 2020. Che ricevono un messaggio dedicato da Jorge Mario Bergoglio...
Per il compleanno di Jorge Mario Bergoglio le felicitazioni di tanti fedeli (anche grazie al nostro sito) e quelle di Sergio Mattarella e di Giuseppe Conte