Gli auguri natalizi del cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia e presidente della Conferenza episcopale italiana, in questo tempo di covid
Papa Francesco autorizza la pubblicazione del decreto di beatificazione del giudice siciliano ucciso in odium fidei
Il tradizionale incontro prenatalizio con la Curia: «Si deve smettere di pensare alla riforma della Chiesa come a un rattoppo di un vestito vecchio o alla semplice stesura di una nuova Costituzione apostolica». E ai dipendenti, ricevuti subito dopo, assicura: «In Vaticano non c’è Mandrake ma nessuno, nonostante i risparmi imposti dalla pandemia, perderà il lavoro»
Lo ha comunicato la congregazione per il Culto divino e la Disciplina dei sacramenti al vescovo di Avezzano. Il progetto promosso dal frate cappuccino Emiliano Antenucci da tempo in contatto con il Papa
«Si fa di tutto per farne un santino, mentre è stato un magnifico ragazzo dei nostri tempi, che ha saputo armonizzare in modo bello la fede con la sua vita» Don Antonio Rizzolo, direttore di FC, risponde
Pubblichiamo l'intero Messaggio di papa Francesco per la giornata mondiale della Pace 1 gennaio 2021
In vista della 54a Giornata mondiale del prossimo primo gennaio Francesco sprona a far tesoro della lezione che ci sta dando la pandemia: nessuno si salva da solo. Jorge Mario Bergoglio invita tutti gli uomini e le donne di buona volontà a farsi carico del prossimo, specialmente di chi è più fragile, per creare così una cultura capace di disarmare cuori, politica ed economia.
Istituita da Paolo VI con un messaggio datato 8 dicembre 1967, fu celebrata per la prima volta il 1º gennaio 1968. Da quell'anno il Pontefice della Chiesa cattolica invia ai Capi delle Nazioni e a tutti gli uomini di buona volontà un messaggio che invita alla riflessione sul tema della pace, del disarmo, della giustizia e dello sviluppo.
Una bella realtà: Cube Radio, l'emittente web dell’Istituto salesiano di Venezia e Verona, e le tante iniziative per il Natale 2020. Che ricevono un messaggio dedicato da Jorge Mario Bergoglio...
Per il compleanno di Jorge Mario Bergoglio le felicitazioni di tanti fedeli (anche grazie al nostro sito) e quelle di Sergio Mattarella e di Giuseppe Conte
Guardando il presepe, mi ricorderò che Dio mi sta insegnando ad accogliere la mia fragilità. La riflessione del teologo Gaetano Piccolo
«Sarà una festa particolare ma non più triste. Andiamo incontro a Gesù con amore, nella condizione in cui ci troviamo», dice al settimanale Credere il presidente della Cei, che ha vissuto in prima persona il dramma del Covid. «Dobbiamo prenderci cura gli uni degli altri». (Nella foto Ansa: il cardinale Gualtiero Bassetti durante i lavori del Consiglio permanente della Cei il 21 settembre 2020)
L’abate De Gregorio: «Rivolgiamo la nostra preghiera a Dio perché dia forza e coraggio al nostro popolo per affrontare i momenti di questa pandemia». In Cattedrale, maratona di preghiera per ottenere la liquefazione entro stasera
Francesco all’udienza generale: «Questa difficoltà ci aiuti a purificare un po’ il modo di vivere il Natale, di festeggiare, uscendo dal consumismo, che sia più religioso, più autentico, più vero. Anche la Sacra Famiglia dovette affrontare difficoltà». E avverte: «Chi non ama il fratello non prega seriamente»
Il giornalista Antonio Polito torna in libreria con Le regole del cammino (Marsilio), un diario di viaggio personale e collettivo dopo aver percorso il Cammino da Norcia a Montecassino: «Il Santo, con la sua Regola, è stato un costruttore di civiltà quando quella romana era collassata. Servono persone come lui per rimetterci in marcia e costruire una comunità coesa e solidale»
Non è una preghiera ufficiale della Chiesa ma rientra tra le pie pratiche della pietà popolare. Si celebra nei nove giorni precedenti la solennità del Natale, dal 16 al 24 dicembre. Comprende vari testi che vogliono aiutare i fedeli a prepararsi spiritualmente alla nascita di Gesù. Fu eseguita per la prima volta in una casa di missionari vincenziani di Torino nel Natale del 1720, nella chiesa dell'Immacolata
«Una volta un filosofo diceva una cosa più o meno così: "Io non capisco come si può credere oggi. Perché coloro che dicono di credere hanno una faccia da veglia funebre?"», commenta Francesco spiegando il Vangelo della terza domenica di Avvento. Il Pontefice ha poi benedetto, come di tradizione, le statuine dei Bambinelli del presepe, con la presenza in piazza San Pietro di una piccola delegazione di famiglie. E un invito: «Lasciatevi attirare dalla tenerezza di Gesù bambino».
Uccisa intorno al 304 sotto Dioclezano, il culto della Santa siracusana è diffuso in tutta Italia e nel nord Europa ed è legata a varie tradizioni: da quella di portare i doni ai bambini, quasi una collega di Babbo Natale, all'invocazione contro le malattie degli occhi.