Diciottenne, figlia di nobili, tentò di dissuadere l’imperatore Massimino dal culto pagano e fu condannata a un supplizio orribile dopo aver fatto convertire con la sua sapienza e fermezza numerosi intellettuali di corte. Secondo la tradizione furono gli angeli a portare il suo corpo sul Monte Sinai
In occasione della Giornata internazionale contro la violenza contro le donne, il messaggio della Priora del Monastero di Santa Rita da Cascia, suor Maria Rosa Bernardinis
Tra le tappe, a Roma, il 27 novembre, il tratto dal Collegio Leoniano alla Parrocchia di San Gioacchino in Prati.
Il Messaggio del Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana al Paese. «Una parola di consolazione in questo tempo che rattrista i cuori» e lo sguardo lungo del credente che nel buio della notte scruta i primi segnali dell'aurora: per far tesoro del dolore e della crisi, e costruire una società più giusta. Ribadita la scelta di voler collaborare con le Istituzioni. Richiamati il senso di responsabilità e unità. E per il futuro, un cantiere aperto.
«La mia nipotina di sette anni, dopo la morte di mio fratello Mino (di cui era ignara), chiede un foglio e scrive: "Chiara, sono lo zio, ti saluto e ti mando tanti baci". C’è una spiegazione?» Leggi la risposta del teologo Silvano Sirboni
Molti membri del Collegio cardinalizio impossibilitati a venire a Roma seguiranno in collegamento la cerimonia in programma sabato prossimo alle 16. Mons. Cornelius Sim, vicario apostolico di Brunei, e mons. Jose F. Advincula, arcivescovo di Capiz (Filippine) riceveranno in seguito la berretta da un rappresentante del Papa. Sei gli italiani: tre elettori e tre ultraottantenni
Il monaco irlandese andò in Francia, Svizzera e Italia Settentrionale, creando e organizzando comunità ecclesiastiche e fondando vari monasteri. Fu uno straordinario protagonista di quel pellegrinaggio “pro Domino” che costituì uno dei fattori dell'evangelizzazione e del rinnovamento culturale dell'Europa
Si sposò con il nobile Valeriano e secondo la Passio il giorno delle nozze confidò cantando al suo sposo il desiderio di restare vergine. Per questo è patrona della musica. Benefattrice dei Pontefici e fondatrice di una delle prime chiese di Roma, visse fra il II e III secolo
L'Arcivescovo ordinario militare per l'Italia celebra la patrona dei Carabinieri con un messaggio che rilegge il tema della fedeltà alla luce del momento attuale di crisi
È la solennità che celebra la regalità di Cristo, Signore del tempo e della storia, inizio e fine di tutte le cose e al quale tutti gli uomini e le altre creature sono soggetti. Il colore liturgico è il bianco. Fu introdotta da papa Pio XI, con l’enciclica “Quas primas” dell’11 dicembre 1925, a coronamento del Giubileo che si celebrava in quell’anno
Quando sono nate, perché e cosa sono le Giornate mondiali della gioventù. L'intuizione di Giovanni Paolo II, le prime edizioni degli anni Ottanta, le tappe europee e quelle in America e Asia. Benedetto XVI. Infine Francesco: Rio de Janeiro (2013), Cracovia (2016) e Panama (2019). Nel 2023 l'incontro si svolgerà a Lisbona. Domenica 22 novembre il passaggio dei simboli dalla città centroamericana alla capitale portoghese
Sacerdoti: in prima linea a sostenere i malati, a lottare contro la criminalità, o ad assistere in silenzio le famiglie. Ecco come aiutarli
Il presidente dell'Apsa (Amministrazione patrimonio sede apostolica) fa chiarezza in un'intervista esclusiva a Famiglia Cristiana, pubblicata sul numero 47, attualmente in edicola. «Le perdite dell'affare di Londra sono state coperte con un fondo di riserva», spiega il prelato. «Non siamo un'azienda, il nostro scopo non è fare profitti».
Il frate cappuccino, predicatore della Casa Pontificia dal 1980, sarà creato cardinale il 28 novembre ma ha chiesto la dispensa dall'ordinazione episcopale a Francesco: «Alla mia età, 86 anni, c’è ben poco che potrei fare come “pastore”; d’altra parte, quello che potrei fare come “pescatore” posso continuarlo a fare annunciando la parola di Dio»
Don Patriciello e don Pozza dedicano un libro a don Di Noto e alla la sua opera a favore dei bimbi vittime dei pedofili: "Sono sceso all'inferno con lui. Gli ho chiesto di rimanermi accanto mentre, seduti davanti a un computer, lentamente scivolavano le immagini ..."
Si è spento all’alba di giovedì a 91 anni mons. Pier Giorgio Perini, storico parroco di Sant’Eustorgio e padre delle “cellule parrocchiali di evangelizzazione”. Nel 2005, con l’iniziativa “Luce nella notte” aveva avvicinato tanti giovani all’adorazione eucaristica. Sabato mattina alle 11 i funerali
Attraverso norme europee occorre combatterne «le tendenze più speculative». Ecologia integrale, lotta alle disuguaglianze, ma anche smart working: le questioni sul tappeto in vista della 49a Settimana sociale dei cattolici italiani che si terrà a Taranto, dal 21 al 24 ottobre 2021, sul tema: “Il pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro e futuro. #tuttoèconnesso"
Padre Claudio Santoro è uno dei testimonial delle Offerte per il sostentamento del clero. «Non faccio distinzione di fede e nazionalità: lavoro per tutti coloro che hanno bisogno»
I nostri errori rivelano la nostra debolezza, la nostra fragilità, il nostro essere creature fallibili. La riflessione del teologo Gaetano Piccolo
Il Papa ha affidato all’economista dei Focolarini la direzione dell’incontro che si apre oggi via Web. Perché un sistema più giusto che sappia ridurre il divario tra ricchi e poveri nel mondo è possibile