Liturgia del giorno:
Sap 6,12-16; Sal 62 (63); 1Ts 4,13-18; Mt 25,1-13
Tra i più acuti pensatori del Medioevo, ribattezzato il «Dottore sottile», nacque in Scozia verso il 1263, entrò nell’Ordine francescano dei Frati Minori verso il 1280 e fu ordinato sacerdote il 17 aprile 1291. Completò gli studi a Parigi tra il 1291 e il 1296 e successivamente insegnò a Cambridge, Oxford e Colonia, dove morì l’8 novembre 1308. Il pensiero di Duns Scoto è tutto permeato della spiritualità di San Francesco, con il suo straordinario amore verso la persona e l’umanità del Verbo Incarnato, la sincera ed assoluta soggezione al Papa e la tenera e filiale devozione alla Vergine; è conosciuto anche con il titolo di “Dottore dell’Immacolata” per aver anticipato di secoli il dogma dell’Immacolata Concezione. Giovanni Paolo II ne confermò il culto, col titolo di Beato, il 6 luglio 1991.