Fieno greco
Ricco di ferro, favorisce la lattazione ed è
utile in caso e di anemia e convalescenza.
Fieno greco.
Nome botanico
Trigonella foenum graecum L.
Nome comune
Trigonella o Fieno greco, così detto perché
nell’antichità si usava come alimento per il bestiame.
Trigonella si riferisce alla forma triangolare
dei semi.
Famiglia
Fabaceae.
Parti usate
Semi (da cui si ricava la farina) dal caratteristico
odore pungente.
Descrizione
Originaria del Mediterraneo, dell’Africa del
Nord e dell’Asia occidentale, questa pianta erbacea
annua raggiunge i 50 centimetri. Cresce
in ambienti costieri e submontani. Ha foglie simili
al trifoglio, fiori gialli, e frutti leguminosi,
lunghi, sottili, incurvati.
Componenti
Saponine steroidee (diosgenina), polisaccaridi
mucillaginosi (galattomannano), trigonellina.
A che cosa serve
Ha molteplici utilizzi: è ipoglicemizzante e ipocolesterolemizzante
(cioè abbassa il glucosio
e il colesterolo); è un apprezzato ricostituente,
un antianemico perché ricco di ferro, e un
anabolizzante; è utile nelle cure delle magrezze
di adulti e bambini per l’effetto delle saponine,
che combattono le inappetenze e sostengono
l’organismo in convalescenza; è galattogeno,
favorisce cioè la lattazione nella puerpera. La
sua azione antiulcerosa è utile per prevenire le
lesioni provocate da farmaci. Protegge il fegato
in caso di accumulo dei grassi nelle cellule epatiche.
In fitocosmesi è presente in prodotti rassodanti,
antismagliature, antirughe. Sconsigliato
in concomitanza con i farmaci perché la sua
azione antiulcerosa può rallentarne l’assorbimento.
Non utilizzare in gravidanza perché aumenta
la contrattilità uterina.
Curiosità: una spezia digestiva
-
Sotto forma di semi, tostati o ridotti in polvere, può
essere ingerito da solo o mescolato alle pietanze, e stimola
l’appetito oltre a proteggere la mucosa gastrica e favorire
la digestione. È uno degli ingredienti del curry, insieme
con le seguenti spezie: pepe nero, cumino, coriandolo,
cannella, curcuma, chiodi di garofano, zenzero, noce
moscata, peperoncino, zafferano, cardamomo.