Tè verde
Non si tratta solo di una semplice bevanda,
ma di un rimedio che apporta numerosi benefici.
Tè Verde
Nome botanico
Camellia sinensis o Thea sinesi.
Nome comune
Tè, Tè verde.
Famiglia
Theaceae.
Parti usate
Foglie.
Descrizione
Originaria dell’India settentrionale e della Cina
meridionale, la pianta del tè è un albero sempreverde,
molto ramifi cato, che può raggiungere
i dieci metri di altezza, ma che, per facilitarne
la coltivazione, viene mantenuto al di sotto
dei due metri. Presenta foglie ovali, oblunghe,
dentate e acuminate, di colore verde chiaro lucente;
i fi ori, solitari o raggruppati in due-tre,
sono di colore bianco mentre il frutto è una piccola
capsula che contiene i semi. Viene coltivato
praticamente in tutto il mondo.
Componenti
Polifenoli (epicatechine) fra cui l’Egcg (epigallocatechina-
3-gallato), flavonoidi e tannini; vitamina
C e vitamine del gruppo B; metilxantine
come la caff eina e la teofi llina; inoltre
alcuni minerali e amminoacidi.
A che cosa serve
Il Tè verde si diff erenzia dal tè nero in quanto,
dopo la raccolta, le giovani foglie vengono sottoposte
a una stabilizzazione con calore, che
distrugge il sistema enzimatico responsabile
dell’ossidazione e quindi dell’annerimento. Il Tè
verde è stato studiato scientifi camente solo negli
ultimi anni e gli si attribuiscono i seguenti effetti:
forte potere antiossidante con diminuzione
dei danni cellulari; attività di miglioramento
del sistema cardiovascolare; minore incidenza di
alcuni tipi di tumore (le popolazioni orientali si
ammalano meno di cancro rispetto alle occidentali);
azione positiva a livello dell’apparato digerente;
aumento del metabolismo dei grassi e degli
zuccheri (azione dimagrante); protezione del
sistema nervoso (utile contro Parkinson e Alzheimer);
antinfi ammatorio, antinfettivo, diuretico,
disintossicante.
Fogli dell'Oriente
-
Esistono moltissime varietà di Tè verde. Il Tè verde
cinese più conosciuto è il tipo “Gunpowder”, che
presenta delle foglie arrotolate a formare delle piccole
palline. Sono famosi anche i tè giapponesi, quelli
indiani e di Ceylon. La classica preparazione per
infusione prevede di bollire l’acqua e aspettare che
si raff reddi fi no a circa 70 °C, quindi versarla sulle foglie
e, dopo due-tre minuti al massimo, fi ltrare.
In commercio si trovano facilmente anche capsule
o compresse con estratto standardizzato di Tè verde.