Timo
Utile contro le affezioni delle vie respiratorie e le infiammazioni della gola, anche per uso esterno.
La pianta di Timo
Nome botanico
Thymus.
Nome comune
Timo, erbuccia, pepolino.
Famiglia
Lamiaceae.
Parti usate
Le foglie e le sommità fiorite da raccogliere da
maggio a luglio.
Descrizione
Il Timo è una pianta tipica dell’area mediterranea,
cresce spontanea nei luoghi aridi e soleggiati;
il fusto è fibrolegnoso, di 20»30 centimetri,
le foglie piccole, ovate, verdi punteggiate di
ghiandole; i fiori bianchi o di colore roseo compaiono
in tarda primavera e per tutta l’estate.
Componenti
Tannino, principio amaro, essenza. La composizione
dell’olio essenziale può variare notevolmente
a seconda della provenienza della pianta
e del momento di raccolta. Altri costituenti sono:
composti flavonoidi e acidi caffeico, labiatico,
ursolico e oleanolico. Il rizoma è ricco di curcumina
e altri curcuminoidi dotati di proprietà
benefiche, oli essenziali, proteine e lipidi.
A che cosa serve
Il Timo è una delle piante aromatiche più usate
in virtù delle sue numerose proprietà. Lo si utilizza
sia sotto forma di infusi (foglie e sommità
fiorite) sia sotto forma di olio essenziale estratto
per distillazione a vapore dalle sommità fiorite.
Il timo viene impiegato, proprio per il suo
contenuto di olio essenziale, per uso interno come
balsamico, espettorante e mucolitico, antibatterico
e antisettico. Ottimo tonico fisico e psichico
in caso di astenia e attivatore delle difese
dell’organismo. È utile contro la parassitosi intestinale
e le cistiti. Esternamente il Timo viene
usato come antibatterico, come colluttorio nelle
infiammazioni del cavo orofaringeo, negli oli da
massaggio per stimolare la circolazione. L’olio
essenziale è usato anche in pomate per dolori
articolari e muscolari e per massaggi sulla zona
pettorale in caso di tosse e raffreddori.
Un infuso aromatico
-
Il Timo fresco e secco è facile da reperire perché
è utilizzato in cucina. Si può cogliere il timo selvatico
o coltivarlo in giardino o sul balcone, se ben esposto
al sole. Può essere raccolto tutto l’anno ma è più
profumato da metà marzo a luglio, prima della fioritura.
L’infuso di Timo (un cucchiaino in 15 centilitri d’acqua
per cinque-dieci
minuti) è molto gradevole e può
essere bevuto al mattino per colazione invece del tè.