L’attore cileno interpreta il cardinale bergoglio da adulto nel film “Chiamatemi Francesco. Il Papa della gente” del regista Daniele Luchetti
Paola Cortellesi interpreta una donna che perde il lavoro perché ha deciso di avere un figlio. Una situazione tanto vera quanto drammatica che discrimina chi ha nel cuore il desiderio di creare una famiglia.
È Gaia, 10 anni, a dare i voti all’ultimo disco del cantautore napoletano. «Grazie a lei “L’isola che non c’è” è un sogno che costruisco ogni giorno»
Nel saggio "Ma che cos'è la famiglia?" (Ares) il filosofo francese Fabrice Hadjadj che smonta la propaganda del “matrimonio...
Marco Tullio giordana ha portato al Gobetti di Torino "Il testamento di Maria" di Colm Tóibín. Michela Cescon interpreta con...
La 58a edizione della famosa rassegna canora era dedicata a "tutti i colori dell'uguaglianza". L'ha spuntata una bambina siciliana cha ha rivestito di note un vademecum per gestire i sentimenti belli e brutti che abitano il nostro animo.
Non a caso alla vigilia della Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia esce "A testa alta", dedicato alla scommessa...
Una bellissima mostra di video installazioni al Maxxi di Roma, realizzata da persone con abilità diverse, rivela una sorprendente capacità di immaginare e pensare il mondo. Il progetto, curato dall'artista César Meneghetti, è nato nei laboratori d'arte della Comunità di Sant'Egidio
Il progetto della Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII per dare continuità e profondità ai temi di Expo: un...
Nel luogo simbolo della città dove negli ultimi due anni sono passati 84 mila profughi, domenica sera sarà proiettato il cortometraggio Ellis, l'ultimo lavoro di JR con la partecipazione del celebre attore che rievoca le sue origini italiane in cerca di fortuna negli States
Chi è il tastierista delle Orme, autore di molte delle musiche di "Wake up", l'album che esce in questi giorni e che ha messo...
Alla scuola elementare Matteotti è stato deciso di non far visitare la mostra “Bellezza Divina” in corso a Palazzo Strozzi con opere di Van Gogh, Guttuso, Matisse, Picasso e la celebre Crocifissione Bianca di Chagall per non urtare la sensibilità dei non cattolici visto il tema religioso. Allora si dovrebbero eliminare tutte le gite ai musei italiani ed europei e togliere la storia dell’arte dai programmi
Dopo il successo a "I teatri del sacro", parte da Milano la tournèe di "Caino Royale", originale rilettura del rapporto tra i...
Il Papa ha indicato don Camillo come modello di una Chiesa vicina alla gente, ma già il vescovo di Bologna aveva sottolineato...
Un secolo fa, il 15 novembre 1915, nasceva a Reggio Emilia Walter Molino, uno dei grandi protagonisti della storia...
Dal prossimo marzo 2016 il trio, con Silvana Fallisi e la regia di Arturo Brachetti, porterà nei palasport lo show “The best...
Dopo “Il capitale umano” l’attrice è lanciata: «Imparo da chi è più bravo di me»
In “Belli di papà” è un genitore che vuole rendere i suoi ragazzi più responsabili. Ma alla fine...
La fondatrice del Piccolo Coro dell'Antoniano riceveva migliaia di lettere, e a tutte voleva rispondere personalmente....
La storia di Valerio Di Vincenzo, il medico che ha portato fino all'Onu la sua battaglia per chiedere che, almeno durante le Olimpiadi, ci sia una tregua in tutti in conflitti. Come lo ha fatto? Pedalando. «La nostra Associazione, “Bike 4 truce”, durante i Giochi del 2016 sarà a Rio de Janeiro, città che vanta oltre 300 chilometri di piste ciclabili. E lì candideremo la bicicletta a Premio Nobel per la pace».