Articolo Perché bisogna dire "no" al DDL Zan 05 novembre 2020 Le cosiddette nuove norme contro l'omofobia sono dannose perché impongono un unico punto di vista sulla realtà, mirano a rieducare e condizionare le persone e proibiscono la libertà di pensiero 0 commenti Condividi Condividi Chiudi
Articolo L'obbedienza liberante è meglio della penitenza fai da te! 23 luglio 2020 «Qualunque cosa tu cerchi troverai la volontà di Dio soltanto sul cammino di una umile obbedienza». La riflessione del teologo Robert Cheaib 0 commenti Condividi Condividi Chiudi
Articolo Qual è il compito di una guida spirituale? 11 giugno 2020 Non vive al nostro posto; non prende decisioni che spettano a noi; non ci parla al posto di Dio. Allora qual è il suo compito? Leggi la risposta del teologo Robert Cheaib 1 commento Condividi Condividi Chiudi
Articolo Come discernere tra due beni? 28 maggio 2020 La regola "evitare il male e scegliere il bene" non pare sufficiente. La vita, infatti, non è così semplice. Leggi la riflessione del teologo Robert Cheaib 0 commenti Condividi Condividi Chiudi
Articolo Fase 2 non vuol dire "liberi tutti" 03 maggio 2020 Troppa gente in Lombardia e nel resto d'Italia non rispetta le più elementari regole di sicurezza: distanza, mascherina,... 0 commenti Condividi Condividi Chiudi
Articolo "Bella ciao"? Era una canzone d'amore... 24 aprile 2020 L'origine di questo canto popolare è incerta. Un tempo lo si cantava a scuola, dagli scout o in montagna senza alcuna connotazione politica ma rievocando la nostra Storia. Oggi è divisivo e spesso genera polemiche senza senso Condividi Condividi Chiudi
Articolo «L'eutanasia non c'entra con la libertà, è visione utilitaristica della persona» 04 settembre 2019 Francesco ai medici oncologi: «La tecnologia non è a servizio dell’uomo quando lo riduce a una cosa, quando distingue tra chi merita ancora di essere curato e chi invece no« Condividi Condividi Chiudi
Articolo Trasmettere la fede in Dio non limita la libertà 13 agosto 2019 Un nonno ci scrive: «I miei due nipoti, che frequentano la terza e la quinta elementare, sono bravi, educati e simpatici ma non sono interessati alla fede... Che fare?». Risponde l'esperta Renata Maderna Condividi Condividi Chiudi
Articolo Parolin: «La libertà religiosa non sia minacciata dai "nuovi" diritti umani» 04 aprile 2019 Il segretario di Stato Vaticano intervenendo al simposio sulla libertà religiosa organizzato dell’Ambasciata degli Stati Uniti presso la Santa Sede, individua nell’intolleranza e in chi critica l’istituzione del matrimonio e il diritto alla vita in nome di “nuovi diritti” la più grande minaccia alla libertà religiosa 0 commenti Condividi Condividi Chiudi