Il video di Nino Messina illustra in pochi secondi il messaggio di don Tonino attraverso la dinamica della curva dell’iperbole. Una sorta di misurazione di quanto sia necessario avvicinarsi ai bisogni della gente. Il cammino delle perdite, che con coraggio e audacia Don Tonino ha insegnato, è un cammino che nel cartone animato di Nino Messina mostra il ridursi della distanza con il punto zero nel quale “il chicco di frumento da maggior frutto”.
Tanto con il poco tendente al niente contro l’infinito del potere.
Nell’iperbole di Don Tonino la dinamica è ben chiara. Solo azzerando tutte le riserve e i vincoli ci si avvicina ad una dimensione molto più ampia e più immensa: l’infinito e la gioia di essere vicini a Dio e all’Uomo.
È in questa ottica di dinamica fisica, di movimento fattivo e di “potere dei Segni” in cui i moti dei corpi si alimentano di Forze mistiche e allo stesso tempo provocatorie, che Don Tonino traccia l’icona del Grembiule: cioè la sintesi della dinamica della Carità e della Pace.
Nino Messina da anni è impegnato in una ricerca di trasposizione del messaggio della nonviolenza all’interno dei processi aziendali. Nella gestione di organismi complessi dove le persone vivono quotidianamente, l’iperbole di Don Tonino può essere un modello non di gestione delle risorse umane ma di gestione umana delle risorse ribaltando il “lucraris sine modo” con “charitas sine modo”.